Time Now nasce all’interno di Piano Locale Giovani, progetto territoriale
delle politiche giovanili gestito da Cooperativa Aeris.
PLG è il risultato di una co-progettazione tra Aeris e nove Amministrazioni Comunali, che ricoprono, dunque, anche all’interno dell’alternanza scuola-lavoro, il ruolo fondamentale di partner.
Da questa co-progettazione e dallo studio dei bisogni dei giovani del territorio del Vimercatese e del Trezzese, sono state individuate tre macro azioni da sviluppare sia nei singoli territori, che in modalità sovraterritoriale: promozione degli aspetti culturali, supporto delle politiche occupazionali e creazioni di occasioni educative e formative.
PLG è il risultato di una co-progettazione tra Aeris e nove Amministrazioni Comunali, che ricoprono, dunque, anche all’interno dell’alternanza scuola-lavoro, il ruolo fondamentale di partner.
Da questa co-progettazione e dallo studio dei bisogni dei giovani del territorio del Vimercatese e del Trezzese, sono state individuate tre macro azioni da sviluppare sia nei singoli territori, che in modalità sovraterritoriale: promozione degli aspetti culturali, supporto delle politiche occupazionali e creazioni di occasioni educative e formative.
All’interno di queste tre azioni, si colloca il progetto Time Now, che integra fra gli obiettivi lo sviluppo di competenze specifiche e la valorizzazione
del territorio. In quest’ottica, i ragazzi che svolgeranno l’alternanza
scuola-lavoro in convenzione con Cooperativa Aeris o con le Amministrazioni
Comunali di PLG verranno impiegati all’interno del progetto Time Now.
Aderiscono al progetto Time Now tutti gli istituti di istruzione
superiore del territorio: Liceo Banfi, ITIS Einstein, IIS Vanoni, IIS Floriani;
si aggiungono inoltre i ragazzi residenti nei comuni che aderiscono a PLG e frequentanti istituti superiori fuori territorio.
Ogni indirizzo, in base alle proprie competenze, prenderà parte al progetto
che avrà un risultato finale unico.
Al termine dei 3 anni, l'output finale del progetto Time Now sarà costituito dalla creazione di un portale web dedicato al turismo
culturale/naturalistico giovanile in Brianza.
L’idea che guida il progetto prevede che le competenze messe a disposizione
dai vari indirizzi si traducano nella realizzazione di un prodotto di qualità, utilizzabile per
incrementare il turismo sul territorio, grazie anche all'opportunità di collaborazione con Amministrazioni Comunali,
associazioni del territorio e altre realtà locali.
Per lo svolgimento dell'alternanza scuola-lavoro, ogni istituto è chiamato a individuare un gruppo di ragazzi da dedicare al progetto.
Gli stessi, in base alle competenze specifiche di indirizzo, verranno suddivisi in sottogruppi e svolgeranno, nel corso dei tre anni, le seguenti azioni:
- mappatura siti storico-artistici del territorio;
- digitalizzazione siti;
- preparazione contenuti (ad esempio, spiegazione del bene artistico);
- mappatura hotel e b&b;
- mappatura trasporti per raggiungere i siti e per potersi muovere sul territorio;
- mappatura ristoranti tipici;
- mappatura sagre e feste tradizionali;
- creazione percorsi e itinerari turistici;
- progettazione
e creazione portale web, all'interno del quale saranno inseriti tutti i contenuti
sopra citati, successivamente tradotti in diverse lingue;
- ideazione
e realizzazione eventi per la promozione del territorio, trasversali ai
tre anni di progetto;
- azienda
simulata.
Le sedi di lavoro saranno la Cooperativa Aeris, le Amministrazioni
Comunali, le biblioteche, le sedi delle associazioni e delle realtà del
territorio.
Durante il percorso, i ragazzi saranno coordinati dagli educatori di
Piano Locale Giovani (Cooperativa Aeris), che monitoreranno e supporteranno gli
studenti nella gestione delle attività.
Nessun commento:
Posta un commento